Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Servizio attivo

Dettagli

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è una comunicazione che consente di avviare, modificare o cessare un'attività senza attendere autorizzazioni preventive. È sufficiente presentare la documentazione richiesta per iniziare subito i lavori o l'attività, a condizione che siano rispettate le norme vigenti.
Segnalazione Certificata di Inizio Attività

A chi è rivolto

Il titolare di un diritto (proprietà, usufrutto, uso, servitù, ecc.) sul bene può richiedere il rilascio di un titolo edilizio compatibile con la natura dell'intervento.

Per la firma e la presentazione della pratica il richiedente può avvalersi di un incaricato con procura speciale, tipicamente il tecnico.

Come fare

  1. Primo Accesso al portale per la presentazione delle pratiche edilizie:
    Per accedere al servizio devi prima accreditarti inviando una mail a j.fagorzi@comune.pelago.fi.it con i seguenti dati:
    Nome e cognome
    Data di nascita, Comune e Provincia
    Codice fiscale
    Indirizzo e-mail/PEC
    Iscrizione all'Albo/Collegio di appartenenza (numero e Provincia)
    Indirizzo dell'ufficio e residenza (Comune, via/piazza, n.c.)
    Recapito Telefonico (cell, fax, tell)
    Dopo l'avvenuta registrazione è possibile usare l'apposito bottone per l'accesso al portale con credenziali SPID.
     
  2. Accedi al portale:
    Presenta la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) tramite l’apposito portale online. E' possibile usare l'apposito bottone all'inizio della presente pagina. 

    I procedimenti SUAP  dovranno essere inoltrati esclusivamente mediante il portale regionale STAR predisposto da Regione Toscana (vedi "link esterni").

  3. Compila i documenti:
    Scarica i documenti necessari, compilali e inseriscili nella procedura, inclusa la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria e degli eventuali oneri concessori.
     
  4. Effettua i pagamenti:
    Tutti i pagamenti devono essere eseguiti esclusivamente tramite il sistema pagoPA. E' possibile usare l'apposito bottone all'inizio della presente pagina.
     
  5. Allega la Relazione Asseverata:
    La SCIA deve essere accompagnata, fra l'altro, dalla Relazione Asseverata firmata dal Progettista incaricato.

Cosa serve

La documentazione necessaria e fondamentale per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività include i documenti richiesti dal Regolamento Edilizio, nel rispetto delle normative vigenti. Assicurati di consultare il Regolamento per un elenco completo dei documenti da allegare.

Cosa si ottiene

La SCIA acquisisce efficacia dalla data di protocollo e diventa titolo abilitativo per l'esecuzione delle opere.

Tempi e scadenze

30
giorni
dalla data di protocollazione della SCIA

Quanto costa

Diritti di segreteria versati tramite piattaforma pagoPA. E' possibile utilizzare l'apposito bottone.

I diritti di segreteria variano in base alla tipologia della S.C.I.A. secondo le tariffe della tabella allegata (Vedi "Allegati").

La domanda non è in bollo per la SCIA mentre è in bollo per l'Attestazione di conformità in sanatoria (n. 1 marca da bollo alla richiesta e n. 1 marca da bollo al rilascio)

Procedure collegate all'esito

  1. Interventi Soggetti alla SCIA:
    Gli interventi indicati all’art. 135 della Legge Regionale 12/11/2014 n. 65 sono subordinati alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività.
     
  2. Compilazione e Trasmissione:
    La SCIA deve essere compilata utilizzando la modulistica unica regionale per le attività produttive e l'attività edilizia reperibile sul sito della Regione Toscana (vedi "link esterni") e inviata tramite il portale online messo a disposizione dal Comune.
     
  3. Esame della Richiesta:
    Entro 30 giorni dalla presentazione della pratica, il Comune esamina la richiesta e comunica eventuali osservazioni.
     
  4. Termine per i Lavori:
    I lavori devono essere completati entro un massimo di tre anni dalla data di presentazione/protocollazione della SCIA.
     
  5. Comunicazione di Fine Lavori:
    La data di Fine Lavori deve essere comunicata attraverso il modulo regionale di Comunicazione di Fine Lavori reperibile sul sito della Regione Toscana (vedi "link esterni"), sempre tramite portale online inserendo la documentazione come "integrazione" alla pratica già in essere, o in alternativa, se è necessaria anche contestualmente all'Attestazione asseverata di Agibilità.
     
  6. Documentazione Aggiuntiva alla Fine lavori:
    Contestualmente alla comunicazione di fine lavori, deve essere presentata, oltre a tutta la documentazione necessaria, anche  la ricevuta dell'avvenuta variazione catastale a seguito delle opere realizzate, oppure una dichiarazione che attesti che le opere non hanno comportato modifiche del classamento.

     

  7. SCIA in sanatoria o Attestazione di conformità in sanatoria:

    In caso di interventi realizzati in assenza di SCIA o in difformità da essa, l'Avente titolo può ottenere la sanatoria, previa verifica della disciplina urbanistica ed edilizia vigente, ai sensi della Legge Regionale 12/11/2014 n. 65 e Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001 n. 380, tramite SCIA a sanatoria o regolarizzazione.

Accedi al servizio

Vincoli

Per ogni istanza il tecnico deve verificare la coerenza con i contenuti della pianificazione espressi attraverso i portali cartografici:

  • Servizio di Pianificazione e S.I.T. Presso l'unione di comuni Valdarno e Valdisieve per il Piano Strutturale Intercomunale, ufficialmente in vigore dal 28/08/2024, con vincolistica prevalente rispetto a quella rappresentata nel PIT-PPR.

deve inoltre verificarne la rispondenza alle prescrizioni dei regolamenti comunali, ed in particolare:

  • Regolamento Edilizio. 
  • Regolamento Urbanistico - Piano Operativo Intercomunale del comune di Pelago.

Contatti

Tel. Alessandro Pratesi Ufficio Pelago
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 8:30-12:30
Mer - Dom: Chiuso
Tel. Alessandro Pratesi servizio associato
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 15:00-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:00-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Email Alessandro Pratesi
Email Jacopo Fagorzi
Tel. Jacopo Fagorzi Ufficio Pelago
WeekdayTime slotCommento
Lun: Chiuso
Mar: 8:30-12:30
Mer - Dom: Chiuso
Tel. Jacopo Fagorzi Ufficio Associato
WeekdayTime slotCommento
Lun: 8:30-12:30
Mar: 15:00-17:30
Mer: 8:30-12:30
Gio: 8:30-12:30, 15:00-17:30
Ven: 8:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso

Unità organizzativa responsabile

Servizio Edilizia privata

Gli uffici si occupano di istruttorie ed adempimenti tecnici e procedimentali inerenti Permessi a Costruire (PDC); Segnalazioni Certificate Inizio Lavori (SCIA); Comunicazioni Inizio Lavori Asseverata (CILA); Comunicazioni Inizio Attività Libere (CIL); Autorizzazioni Paesaggistica Ordinaria e Semplificata (APO - APS); Attestazione di Conformità ed altri procedimenti in Sanatoria; Coordinamento con altri enti per il rilascio di atti di assenso propedeutici alla presentazione di pratiche edilizie; Gestione del Regolamento Edilizio comunale; Rilascio numeri di matricola ascensori; Accesso agli atti Pratiche Edilizie

Ufficio Edilizia Privata

Gli uffici si occupano di istruttorie ed adempimenti tecnici e procedimentali inerenti Permessi a Costruire (PDC); Segnalazioni Certificate Inizio Lavori (SCIA); Comunicazioni Inizio Lavori Asseverata (CILA); Comunicazioni Inizio Attività Libere (CIL); Autorizzazioni Paesaggistica Ordinaria e Semplificata (APO - APS); Attestazione di Conformità ed altri procedimenti in Sanatoria; Coordinamento con altri enti per il rilascio di atti di assenso propedeutici alla presentazione di pratiche edilizie; Gestione del Regolamento Edilizio comunale; Rilascio numeri di matricola ascensori; Accesso agli atti Pratiche Edilizie
Ultimo aggiornamento:

17/02/2025, 09:15