Richiesta contrassegno invalidi. PEC o a Mano
invio tramite PEC o consegna a mano
Dettagli
A chi è rivolto
Ai cittadini residenti con capacità di deambulazione ridotte, in possesso della certificazione medica.
Descrizione
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, il Comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: "contrassegno di parcheggio per disabili". Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio facente parte dell’Unione europea. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Copertura geografica
Residenti nel Comune di Pelago
Come fare
La richiesta può essere presentata esclusivamente dal beneficiario dell’autorizzazione. È necessario scaricare il modello disponibile in fondo a questa pagina e compilarlo in ogni sua parte, prestando particolare attenzione a tutti i campi richiesti. Alla domanda deve essere sempre allegata una fotocopia di un documento di identità in corso di validità.
Nel modulo verranno richiesti:
Dati anagrafici
Residenza
Contatti (e-mail e/o PEC)
Tipologia della richiesta (permanente o temporanea)
Una volta completata la documentazione, potrai procedere con l’invio:
via PEC all’indirizzo comune.pelago@postacert.toscana.it (se il tuo gestore di posta certificata è correttamente configurato, puoi cliccare sul pulsante "Invio con PEC");
Consegnandola a mano presso l’Ufficio di Polizia Municipale.
Cosa serve
il tuo il documento di identità
due foto a colori recenti in formato fototessera
Per il rilascio di permesso con validità permanente (anni cinque):
Certificazione del servizio medicina legale dell’A.S.L. territoriale da cui risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene richiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, oppure copia del verbale della Commissione Medica di Prima Istanza, senza revisione, per l'accertamento dello stato di invalidità civile sul quale sia apposta la dicitura: "Il paziente/La paziente ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta art. 381 c. 2 e 3 Regolamento di applicazione del Codice della Strada".
Per il rilascio di permesso con validità temporanea (meno di cinque anni):
Certificazione del servizio medicina legale dell’ A.S.L. territoriale da cui risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene richiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (che in questo caso dovrà specificare il presumibile periodo di durata dell’ invalidità), oppure copia del verbale della Commissione Medica di Prima Istanza, con data di revisione indicata, per l'accertamento dello stato di invalidità civile sul quale sia apposta la dicitura: "Il paziente/La paziente ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta art. 381 c. 2 e 3 Regolamento di applicazione del Codice della Strada".
N. 2 marche da bollo da 16,00 l'una da consegnare al momento del ritiro del contrassegno;
Per il rinnovo di permesso con validità permanente (anni cinque):
Certificato del medico curante che confermi il permanere delle difficoltà di deambulazione
Numero e scadenza del vecchio contrassegno da riconsegnare al momento del ritiro
Per il rinnovo di permesso con validità temporanea (meno di cinque anni):
Stessa documentazione del primo rilascio
Riconsegna del vecchio contrassegno
Cosa si ottiene
Il rilascio del contrassegno invalidi temporaneo o permanente
Tempi e scadenze
Quanto costa
Solo in caso di contrassegno invalidi con validità temporanea sono previste due marche da bollo da 16 euro da consegnare al momento del ritiro.
Procedure collegate all'esito
Poiché il documento è fisico e non dematerializzato Il ritiro può avvenire esclusivamente in Ufficio
Accedi al servizio
Casi particolari
Nel caso in cui tu debba richiedere il contrassegno invalidi come delegato, genitore di un minore, tutore, oppure in caso di rinnovo per furto, smarrimento o deterioramento del precedente contrassegno, hai due possibilità:
Contattare direttamente l’ufficio per fissare un appuntamento;
Collegarti alla procedura online, utilizzando le credenziali SPID o CIE. Il link per accedere è disponibile in fondo a questa pagina.
Ti consigliamo di utilizzare la procedura online, poiché consente di gestire un numero maggiore di casistiche in modo semplice e guidato.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.