Giorno della Memoria 2025
Dettagli
23 Gennaio 2025
3 minuti

Descrizione
Il Comune di Pelago, in collaborazione con i Comuni di Pontassieve e Rufina, celebra il Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio, con due iniziative per “ricordare” la ricorrenza internazionale in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Lunedì 27 alle ore 18 il Teatro Cinema Italia ospita la proiezione del documentario “Liliana” di Ruggero Gabbai, (biglietti disponibili direttamente presso la Biglietteria del Teatro Cinema Italia), dove la senatrice Liliana Segre ripercorre la sua storia di ebrea testimone della Shoah.
La serata alle ore 21 in Sala del Consiglio, dopo i saluti istituzionali delle Assessore Martina Betulanti e Giulia Lazzeri e Cinzia Panichi rispettivamente amministratrici dei Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina, si terrà il concerto del Coro Cantaliberi di Fiesole diretto dai maestri Angela Batoni e Matteo Ceramelli.
La giornata è organizzata in collaborazione con ANPI Pontassieve-Pelago, Auser, Spi Cgil Valdisieve e Unicoop Firenze.
Programma
Ore 18.00 - Teatro Cinema Italia Pontassieve
Documentario - “Liliana” regia di Ruggero Gabbai, (biglietti disponibili al teatro cinema Italia)
Ore 20.45 - Sala del consiglio comunale Pontassieve
Saluti istituzionali, Martina Betulanti, assessora alla Cultura della Memoria e della Legalità Pontassieve e di Giulia Lazzeri assessora alla Cultura della Memoria e della Legalità Pelago e Cinzia Panichi, vicesindaco di Rufina.
Concerto - coro Cantaliberi (ingresso gratuito)
Di seguito presentiamo le altre iniziative proposte dal Comune di Pelago nell'ambito del Giorno della Memoria:
Nada: "Per amore, solo per amore"
Pensieri, Parole e Note per La Ragazza di Bube
Venerdì 24 gennaio ore 21 presso il Circolo Ricreativo ARCI di Pelago (Piazza Ghiberti 25)
Sarà un momento di riflessione e condivisione sul tema della memoria, intrecciando letture, interludi e dialoghi con uno sguardo attento al presente e al futuro.
La serata sarà introdotta dai saluti istituzionali di Nicola Povoleri, Sindaco di Pelago, Anna Corallo, Presidente di "Donne in Cammino – Voci dal Futuro" e "Alesia 2007" Onlus, Marica Renai, Presidente ANPI Pontassieve - Pelago, e Morena Viciani, Coordinatrice Territoriale ANPI Valdarno-Valdisieve, e da letture e interludi a cura di "Donne in Cammino – Voci dal Futuro", Moreno Ciandri, Gianni Cabras, Alessandro Bruno, Anna Corallo e Rino Iacopini.
L’ingresso è libero.
- “ Il Viaggio della Memoria Raccontato dai Ragazzi ”
Testimonianza del Viaggio della Memoria di Maggio 2024
Martedì 28 gennaio ore 18 presso il ballatoio della Scuola Secondaria di Primo Grado Ghiberti, San Francesco
In occasione dell’avvicinarsi del Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Pelago propone l’iniziativa "Il Viaggio della Memoria raccontato dai ragazzi", un momento di riflessione e condivisione dedicato a tenere vivo il ricordo delle tragedie della Shoah e l’orrore dei campi di sterminio, “non luoghi” dove l’umanità è sprofondata.
Martedì 28 gennaio 2025, alle ore 18.00, presso il Ballatoio della Scuola Secondaria di Primo Grado Ghiberti a San Francesco, cinque ragazzi, che al momento del pellegrinaggio frequentavano la terza classe della Scuola Ghiberti, racconteranno la loro esperienza del viaggio nei campi di concentramento organizzato da ANED Firenze nel maggio 2024.
L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del Sindaco Nicola Povoleri e della Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pelago Elena Pierucci. L’intervento di Tiziano Lanzini di ANED Firenze offrirà ulteriori spunti di riflessione sul significato del Viaggio della Memoria, mentre i saluti conclusivi saranno affidati all’Assessora con delega alla Memoria Giulia Lazzeri.
Vi aspettiamo numerosi per un evento di grande valore per la memoria storica della nostra Repubblica.
“Il bambino nel gioco di coraggio”
Il romanzo di Serena Raggi
Attraverso le sue pagine racconterà l'infanzia e la gioventù del padre Maurizio, segnate dall'orrore della guerra.
Lunedì 27 gennaio: evento riservato agli alunni della Scuola Secondaria di I grado Lorenzo GhibertiL'incontro, che cade peraltro nell'anniversario della scomparsa di Maurizio Raggi, sarà un’occasione unica per gli alunni di immergersi in un racconto personale e toccante, capace di intrecciare memoria storica e riflessione. Serena Raggi, con la sensibilità del suo libro, restituirà ai giovani lettori non solo il ricordo intimo di suo padre, ma anche un importante spunto di riflessione sulle privazioni e le sofferenze che ogni conflitto porta con sé.