Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Richiesta di autorizzazione accesso stradale e passo carrabile. PEC o a mano

per invio con PEC o consegna a mano

Servizio attivo

Dettagli

L’autorizzazione al passo carrabile è necessaria per aprire, modificare o regolarizzare un accesso dalla proprietà privata alla strada pubblica.
per invio con PEC o consegna a mano

A chi è rivolto

La richiesta di autorizzazione al passo carrabile è rivolta a:

  • Proprietari dell'immobile collegato al passo

  • Utilizzatori o affittuari dell’immobile

  • Condomini, nel caso di passi carrabili condominiali (tramite l'amministratore o rappresentante)

Non sono richiesti requisiti particolari per presentare la domanda.

Descrizione

L’autorizzazione al passo carrabile è necessaria per aprire, modificare o regolarizzare un accesso dalla proprietà privata alla strada pubblica. Senza la preventiva autorizzazione dell’ente proprietario della strada non possono essere realizzati nuovi accessi, nuove diramazioni verso fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato. Anche i passi carrabili già esistenti, se provvisti di autorizzazione, devono essere regolarizzati secondo le disposizioni normative vigenti. L’installazione dell’apposito segnale che individua il passo carrabile è consentita solo previa autorizzazione dell’ente proprietario della strada.

Come fare

Scarica uno dei due modelli disponibili in fondo alla pagina, a seconda della tua esigenza:

  • Modello per la richiesta di nuovo passo carrabile/accesso stradale
  • Modello per la cessazione di un passo carrabile/accesso stradale

Se stai richiedendo una nuova autorizzazione nel modulo dovrai indicare:

  • L'ubicazione del passo carrabile o dell’accesso stradale, specificando ampiezza e profondità.
  • La tipologia di richiesta, scegliendo una delle seguenti opzioni:
  • Passo carrabile/accesso di nuova realizzazione;
  • Passo carrabile/accesso esistente, già utilizzato ma mai autorizzato;
  • Passo carrabile/accesso esistente e già autorizzato da altro Ente (es. ANAS o Città Metropolitana), la cui competenza è trasferita al Comune.

Se stai richiedendo la cessazione dell’autorizzazione oltre ai dati anagrafici del richiedente, dovrai:

  • Indicare la motivazione per cui si richiede la cessazione dell'autorizzazione;

e specificare di:

  • Aver provveduto alla rimozione del cartello rilasciato dal Comune, indicando il contrassegno del numero.
  • Aver provveduto al ripristino dell’assetto stradale, riportandolo alle condizioni precedenti alla realizzazione del passo carrabile;
  • Non aver ancora provveduto al ripristino stradale;
  • Che il passo carrabile oggetto della richiesta non ha comportato modifiche all’assetto stradale.

Per inviare il modello tramite PEC clicca sul tasto "invio tramite PEC" altrimenti scrivi a comune.pelago@postacert.toscana.it

Per la consegna a mano rivolgiti direttamente all'ufficio di Polizia Municipale

Cosa serve

Un documento di identità valido del richiedente da allegare al modulo compilato.

Per l'invio della domanda tramite PEC, è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per una nuova richiesta
(Passo carrabile/accesso di nuova realizzazione; passo carrabile/accesso esistente, utilizzato ma non autorizzato; passo carrabile/accesso esistente già autorizzato da altro Ente, ora in gestione al Comune), occorre allegare:

  • Fotografie dell’area interessata dalla richiesta;

  • Planimetria catastale dell’area o del fondo idoneo alla sosta del veicolo;

  • Eventuali autorizzazioni rilasciate da altri Enti e relativa documentazione connessa;

  • Una marca da bollo da € 16,00.

  • Per una richiesta di cessazione
    Non sono richiesti documenti aggiuntivi, oltre al modulo compilato in ogni sua parte e firmato.

 

Cosa si ottiene

Il rilascio o la cessazione del passo carrabile o accesso alla strada

Tempi e scadenze

30
giorni
Dalla data di protocollazione

Quanto costa

In caso di nuova richiesta una marca da bollo da 16 euro.

Accedi al servizio

Ultimo aggiornamento:

14/04/2025, 13:08