Nido di Infanzia "Le Rondini"
Anno educativo 2024-2025
Dettagli
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai bambini e bambine residenti nel Comune e non che compiano 12 mesi entro il 31 dicembre dell'anno di iscrizione e che non abbiano ancora compiuto 3 anni. La precedenza viene data a chi è residente e quindi se rimanessero posti disponibili, potranno essere ammessi anche i non residenti.
Descrizione
L’edificio che attualmente ospita il nido alle Palaie per molti anni è riuscito ad essere l’ambientazione speciale in grado di far crescere generazioni di bambini, ma per garantire anche ai nostri futuri bambini e bambine uno spazio adatto e attento ai loro bisogni, capace di farli sentire protagonisti e attivi costruttori della loro crescita, abbiamo deciso di partecipare ad un bando PNRR per realizzare un nuovo spazio che potesse continuare ad essere il luogo in cui far crescere i nostri figli e figlie.
Il nostro Comune si è aggiudicato 1,2 milioni di euro di fondi per la costruzione del nuovo e la demolizione del vecchio: il nuovo asilo nido sarà una struttura all’avanguardia sia dal punto di vista educativo che energetico, uno spazio che potrà ospitare un numero maggiore di utenti e comprenderà una sezione per i lattanti.
Il Nido d’Infanzia “Le Rondini” è temporaneamente trasferito in Località Diacceto – Via Casentinese n. 21 – Telefono n. 055/8361070.
Copertura geografica
Tutto il territorio comunale.
Come fare
Per richiedere l'iscrizione del tuo bambino o tua bambina, devi presentare una domanda al Comune durante la campagna di iscrizione.
Per il primo anno: collegati alla procedura online dedicata cliccando il tasto in questa scheda. Prima ti suggeriamo di prendere visione di alcuni documenti fondamentali quali il regolamento, il tariffario e la guida per utenti.
Per la conferma se tuo figlio o tua figlia hanno già frequentato il primo anno: Compila e scarica il modello di conferma che trovi tra gli allegati ed invia il tutto per email all'ufficio pubblica istruzione: scuola@comune.pelago.fi.it
Cosa serve
- Credenziali SPID/CIE (se è la prima iscrizione che fai per tuo figlio o tua figlia)
- ISEE valida nell'anno in corso (ad esempio se vuoi iscrivere tuo/tua figlio/figlia per l'anno 2025 dovrai avere l'attestazione valida per l'anno 2025) per poter beneficiare di alcune riduzioni oltre ai Bonus Regionali o nazionali
- Se il tuo bambino o bambina ha condizioni di handicap o invalidità, dovrai presentare la specifica certificazione allegandola nella procedura.
Cosa si ottiene
Dopo la procedura ti verrà rilasciato un numero di protocollo che si riferisce alla tua istanza. Successivamente verranno redatte due graduatorie entrambe pubblicate sul sito del Comune: quella provvisoria passibile di modifiche e quella definitiva che perfeziona la richiesta di iscrizione. Potrai verificare la tua posizione controllando il numero di protocollo.
Tempi e scadenze
Quanto costa
- Le quote di utenza relative alle singole fasce orarie ed alle fasce reddituali I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) approvate annualmente dall'Amministrazione comunale, sono in dettaglio indicate nella tabella “tariffe” scaricabile dalla sezione allegati di questa pagina.
- Le quote di utenza comprendono anche i costi del servizio di refezione e verranno pagate con cadenza mensile al Comune con le modalità comunicate agli utenti all'inizio del servizio.
Procedure collegate all'esito
Puoi prendere visione delle graduatoria provvisoria che di quella definitiva tra gli allegati che trovi in questa pagina
Accedi al servizio
Vincoli
Il servizio è rivolto ai bambini e bambine residenti nel Comune e non che compiano 12 mesi entro il 31 dicembre dell'anno di iscrizione e che non abbiano ancora compiuto 3 anni.
Ulteriori informazioni
OPENDAY 2024
- sabato 6 aprile 9:30 - 11: 30
- giovedì 11 aprile 17:30 - 19:00
GRADUATORIA
la graduatoria provvisoria e definitiva sono pubblicate nei documenti allegati alla presente scheda.
CALENDARIO DEL NIDO
Il servizio inizia il primo lunedì del mese di settembre e termina il 31 luglio dell’anno successivo. Il mese di luglio è facoltativo.
il Servizio di Nido d'infanzia è beneficiario di Fondi UE ed è finanziato da:
"Coesione Italia" , "Unione Europea" , "Repubblica Italiana" e "Regione Toscana"
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.