Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Iscrizione al trasporto scolastico

Trasporto Scolastico per gli studenti del Comune di Pelago

Servizio non attivo
Servizio non attivoServizio non attivo

la richiesta per il servizio di trasporto scolastico  è attiva indicativamente da aprile a luglio

Dettagli

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online tramite SPID o CIE, indicativamente tra aprile e luglio
Trasporto Scolastico per gli studenti del Comune di Pelago

A chi è rivolto

Il servizio di trasporto scolastico è rivolto agli alunni residenti nel Comune di Pelago e iscritti alle scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del territorio. Gli alunni non residenti, ma frequentanti le scuole statali del territorio, possono accedere al servizio acquistando personalmente l’abbonamento. In questi casi, si consiglia di contattare sempre prima l’Ufficio Pubblica Istruzione per individuare la soluzione più adatta poiché i genitori/tutori dovranno comunque indicare i maggiorenni delegati al ritiro dei figli alla fermata di ritorno.

Descrizione

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online tramite SPID o CIE, indicativamente tra aprile e luglio, salvo eventuali proroghe. Il servizio è organizzato in due modalità:

  • Gestione diretta, con personale comunale e scuolabus di proprietà dell’Ente;

  • Trasporto Pubblico Locale (TPL/scuolabus), con abbonamenti scolastici annuali per l’utilizzo dei mezzi di linea disponibili 

Se, per esigenze organizzative, gli alunni della primaria o infanzia arrivano a scuola prima dell’inizio delle lezioni, è garantita la partecipazione d'ufficio al servizio di pre-scuola senza costi aggiuntivi per la famiglia.

L’iscrizione  deve essere rinnovata ogni anno. Per lo scuolabus comunale, è possibile richiedere il servizio solo per una delle due tratte (andata o ritorno).

La domanda deve essere presentata dal genitore dell’alunno o da chi ne fa le veci, rispettando le modalità e le scadenze stabilite dall’Amministrazione Comunale.

Come fare

Accedendo alla procedura online con le credenziali SPID o CIE, molti dati saranno precaricati automaticamente. Ti verrà comunque richiesto di verificarne la correttezza, in particolare:

  • Dati anagrafici

  • Residenza

  • Contatti (e-mail e/o PEC)

Se stai operando in qualità di genitore o affidatario/tutore, ti verrà chiesto di indicarlo.
Nel caso in cui i dati dei figli siano già compilati automaticamente, controlla che siano corretti. In caso contrario, potrai riscriverli manualmente.
Se desideri iscrivere più figli (es. fratelli), utilizza il tasto “Aggiungi” per inserire i dati di ciascun minore.

Per ciascun figlio dovrai indicare:

  • Se è presente una condizione di disabilità

  • Il grado scolastico (infanzia, primaria, secondaria)

  • La scuola di frequenza (Calvino, Collodi, primaria San Francesco, primaria De Majo, Ghiberti)

  • La classe (se non nota, puoi indicare ad esempio "1A") verificheremo con la scuola il giusto dato.

Dovrai inoltre selezionare la fermata di andata e ritorno tra quelle presenti nell’elenco.
Ricorda: la fermata e la linea possono essere modificate d’ufficio per migliorare l’organizzazione del servizio.
Il sistema non consente di selezionare “solo andata” o “solo ritorno”, ma puoi indicarlo nel campo Note.
Se utilizzi le linee ColBus, non è possibile frazionare il viaggio.

Tesserino di registrazione
Ti sarà richiesto se sei già in possesso del tesserino ColBus (Autolinee Toscane). In tal caso, indica il codice numerico e la data di scadenza. Attenzione da questo anno scolastico non è più valido il tesserino con fotografia, se non lo hai già fatto registrati sul sito di Autolinee Toscane. Dopo aver seguito la pratica e pagato 5,50 euro ti verrà inviata una email col codice di registrazione e l'anno di scadenza. In caso di smarrimento contatta Autolinee Toscane. Senza questo dato l’iscrizione non potrà essere completata.

Continuando con la procedura di iscrizione ti verrà chiesto di indicare se nel nucleo familiare è presente un altro genitore, specificandone nome, cognome e un numero di cellulare e avrai la possibilità di delegare altri maggiorenni al ritiro del minore alla fermata del ritorno.
Se non viene indicato nessun delegato, saranno i genitori o i tutori a dover ritirare il minore.
In caso di delega, è obbligatorio indicare:

  • Nome e cognome del delegato

  • Numero di telefono

  • Copia del documento di identità del delegato

Per studenti della scuola secondaria è possibile autorizzare la discesa autonoma.

Tariffe agevolate:
Il Comune ha previsto agevolazioni sulla tariffa in base al valore ISEE.
Per usufruirne, occorre indicare:

  • Il numero di protocollo ISEE (es. INPS-ISEE-2025-…)

  • L’importo

  • La data di scadenza

Questi dati verranno verificati dagli uffici prima dell’avvio del servizio.

Infine, sarà necessario compilare alcune dichiarazioni obbligatorie.

Se devi iscrivere un secondo figlio, puoi utilizzare il tasto “Crea nuova pratica per questo servizio” senza dover ricominciare l’intera procedura da capo.

Cosa serve

E' necessario essere iscritti a una scuola statale dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado nel territorio del Comune di Pelago.

  • Disporre delle credenziali SPID o CIE intestate al genitore o al tutore.

  • Dati anagrafici dei figli, da verificare o inserire correttamente nel caso in cui non risultassero precompilati o fossero errati.

  • Numero di tesserino (o registrazione) rilasciato da Autolinee Toscane, ottenuto dopo il pagamento di euro 5,50. Il codice, di tipo numerico (es. 99999 99999 99999 99), viene trasmesso via e-mail. Attenzione: dal 2025/2026 il vecchio tesserino con fotografia non sarà più valido. Il nuovo codice ha validità di 9 anni ed è obbligatorio per completare l’iscrizione.

  • Nome, cognome, numero di telefono e copia del documento di identità di eventuali maggiorenni delegati al ritiro del minore alla fermata.

  • Numero di protocollo ISEE, se si desidera usufruire della tariffa agevolata (es. codice INPS-ISEE-2025-…). Sarà necessario indicare anche l’importo e la data di scadenza della certificazione.

Cosa si ottiene

L’iscrizione al trasporto scolastico che consente di usufruire del servizio. Per il servizio TPL/Scuolabus, il gestore ColBus rilascia un abbonamento che sarà consegnato durante l’anno scolastico dal Comune ai genitori. E' obbligatorio ritirarlo con  modalità che saranno indicate durante l'anno.

Tempi e scadenze

31 Luglio 2025

Quanto costa

Le tariffe per l’anno scolastico 2025/2026 sono disponibili in fondo a questa pagina negli allegati, dove sono indicate anche le riduzioni previste in base all’ISEE e alla presenza di fratelli iscritti.  La quota annuale non prevede riduzioni in caso di mancato utilizzo totale o parziale del servizio. In caso di sospensione per cause di forza maggiore (scioperi, assemblee sindacali, condizioni meteorologiche avverse, problemi tecnici, ecc.), non sono previsti rimborsi o riduzioni tariffarie.

Accedi al servizio

Casi particolari

  • La rinuncia deve essere formalizzata per iscritto e inviata all’Ufficio Pubblica Istruzione tramite e-mail, PEC o di persona, allegando un documento di identità. È necessario presentarla prima dell’avvio del servizio; in caso contrario, il Comune si riserva la facoltà di richiedere il pagamento dell’intera quota annuale.

  • Per i non residenti che frequentano le scuola del territorio di Pelago si consiglia di contattare l'ufficio.

Ultimo aggiornamento:

14/04/2025, 11:19